Buongiorno. Volevo far notare che le informazioni sul vostro sito per richiedere, per la prima volta, il contrassegno per disabili con grave difficoltà motoria, non sono complete. Non sono indicate le due marche da bollo da 16€ ciascuna. Per evitare disagi agli utenti, bisognerebbe aggiungere anche questo dato.
Buongiorno, ho appena guardato il modello per il rilascio permanente del contrassegno disabili, il documento con le istruzioni e ovunque è indicato che servono 2 foto tessera e che il contrassegno costa 5 euro ma non mi sembra mai menzionato che servano 2 marche da bollo da 16 euro.
Sono sempre necessarie?
Grazie
Buongiorno, il rilascio del contrassegno disabile è possibile presentando la certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 nella quale sia chiaramente indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS.
Buongiorno
abbiamo un tagliando disabili scaduto il 4 agosto di quest’anno come dobbiamo procedere per rinnovarlo attendo una vostra risposta grazie mille
Documenti da presentare per il rinnovo contrassegno disabile permanente:
Certificato medico curante su modulo C4 (presente nella sezione modulistica ) che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che ne hanno dato luogo al rilascio;
documento d’identità del richiedente disabile;
eventuale documento d’identità del curatore/tutore;
N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell’autorizzazione e una sull’istanza;)
Al momento della consegna del contrassegno rinnovato è necessario restituire il vecchio contrassegno.
Documenti da presentare per il rilascio/rinnovo del contrassegno disabili temporaneo:
Il contrassegno temporaneo ha una validità riconosciuta dall’apposito certificato per un periodo inferiore ai cinque anni.
Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese in cui sia indicato che il diritto al contrassegno invalidi è riconosciuto “temporaneo” o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 se vi è indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS e che la persona è “rivedibile” (espressamente per il contrassegno);
documento d’identità del richiedente disabile;
eventuale documento d’identità del curatore/tutore;
N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell’autorizzazione e una sull’istanza;)
Al momento della consegna del contrassegno rinnovato è necessario restituire il vecchio contrassegno.
In tutti i casi il D.P.R. n° 151/2012 prevede espressamente sul retro la firma del disabile richiedente. Pertanto non è possibile procedere al rinnovo del contrassegno per delega.
Buongiorno,
il contrassegno disabili (CUDE) viene rilasciato ai cittadini che ai sensi del D.P.R. 495/92 abbiano capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
Ci faccia avere la certificazione in Suo possesso tramite mail: servizioclienti@gepark.com o personalmente presso il nostro Front office, in modo da poter valutare con certezza se ne ha diritto o meno.
Buongiorno ,
mia zia , anziana con difficoltà di deambulazione , deve rinnovare il permesso disabili , posso venire al posto suo con tutta la documentazione richiesta?
Oppure deve essere presente anche lei ?
Grazie
Buongiorno,
il Disciplinare per il rilascio dei contrassegni disabili approvato da Delibera di Giunta Comunale n °86/2018, seguendo i dettami del DPR 151/2013 (il C.U.D.E è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento e non può essere rilasciato per delega) e della DGR 1030/2013 (non hanno diritto al rilascio del contrassegno le persone allettate e/o barellate) ha imposto il rilascio del contrassegno con l’obbligatorietà della presenza della persona disabile presso l’ufficio della scrivente.
Buongiorno,
ho un contrassegno personale: numerato. Quindi con mio posteggio riservato. E’ possibile avere 1 duplicato del mio contrassegno? Eventualmente posso fare la fotocopia di quello originale e portarmela dietro?
Buongiorno,
il contrassegno disabili non è duplicabile e non si possono utilizzare fotocopie.
Ricordiamo che il contrassegno è strettamente personale e non è vincolato ad uno specifico veicolo. Può essere utilizzato in tutte le automobili usate per il trasporto della persona disabile, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un veicolo. Naturalmente, deve essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo: alla guida o accompagnato da terzi.
Il pass ha valore su tutto il territorio nazionale e, quando utilizzato, deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Buongiorno.
Devo fare un tagliando disabili exnovo per mio padre con documentazione asl di febbraio 2020 ma, per tanti motivi, non sono riuscita a venire da voi per espletare la pratica e per la complicanza, ora, del coronavirus.
Posso mandarvi tutto on line o è obbligatorio venire da voi, con mio padre, ovviamente appena possibile? Ci sono delle scadenze?
Grazie.
Cordiali saluti.
Maria O.
Buongiorno!
A chi bisogna rivolgersi per far togliere l’assurda necessità della presenza del disabile per il cxontrassegno?
Penso alla regione ma gradirei conferma.
Non ha senso, con certificato e carta di identità, e delega sottoscritta non mi hanno chiesto nulla nemmeno per il rinnovo del passapaorto!
In tempi di coronavirus mi sembra un’inutile e vessatoria richiesta.
Grazie e cordiali saluti.
Pietro Maifredi
Buonasera,
in estrema sintesi, il Disciplinare per il rilascio dei contrassegni disabili approvato da Delibera di Giunta Comunale n ° 86/2018, seguendo i dettami del DPR 151/2013 (il C.U.D.E è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento e non può essere rilasciato per delega) e della Delibera di Giunta Regionale 442/2017 (non hanno diritto al rilascio del contrassegno le persone allettate e/o barellate) ha imposto il rilascio del contrassegno con l’obbligatorietà della presenza della persona disabile presso i nostri uffici.
Buongiorno,
tale comunicazione può avvenire anche via mail al seguente indirizzo: servizioclienti@gepark.com
allegando copia del contrassegno e del libretto di circolazione
salve,
rif. contrassegno disabili, mia madre ha ottenuto il diritto all’accompagnamento (definitivo), 104, e le è stata riconosciuta invalidità 100%
volevo chiedere se è sufficente portare la documentazione arrivata per posta dall’inps dove si evince quando sopra, oppure serve una certificazione/un modulo particolare,
poichè mia madre 90enne in seguito ad un intervento ha momentanemente (ripeto momentaneamente) difficoltà ad entrare in macchina, volevo Vs conferma se , come comunicatomi telefonicamente, non è possibile portarla nei vs uffici tramite ambulanza perchè in questo modo non le verrebbe riconosciuto il diritto al contrassegno
Buongiorno, innanzitutto per il rilascio bisogna accertare se nella Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese vi è indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS.
Il Disciplinare per il rilascio dei contrassegni disabili approvato da Delibera di Giunta Comunale n ° 163/2014, seguendo i dettami del DPR 151/2013 (il C.U.D.E è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento e non può essere rilasciato per delega) e della DGR 1030/2013 (non hanno diritto al rilascio del contrassegno le persone allettate e/o barellate) ha imposto il rilascio del contrassegno con l’obbligatorietà della presenza della persona disabile presso l’ufficio preposto.
volevo sapere se per ottenere il contrassegno disabili (riconosciuta invalidità definitiva) oltre a comunicare numero della targa e tipo di veicolo bisogna portare anche iin visione il libretto di circolazione
Buongiorno,
i documenti da presentare per il rilascio contrassegno disabile permanente sono:
Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese in cui sia indicato che il diritto al contrassegno invalidi è riconosciuto “permanente” o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 se vi è indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS e che la persona è “non rivedibili” (ovvero che è rivedibili specificamente per il rilascio/rinnovo del contrassegno parcheggio per disabili);
documento d’identità del richiedente disabile (che si deve presentare di persona presso l’ufficio preposto per il rilascio del contrassegno);
eventuale documento d’identità del curatore/tutore;
N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell’autorizzazione e una sull’istanza;)
Per ogni contrassegno disabile è possibile registrare sino a n°3 targhe per transitare nelle corsie riservate ed accedere nelle Ztl cittadine.
Buongiorno,
vorrei sapere cosa bisogna fare per restituire un contrassegno disabile che scade il prossimo aprile.
Premetto che la persona indicata nel predetto contrassegno non è deceduta ma, non essendo più in possesso di un’auto, il contrassegno non è più necessario.
Grazie
Buongiorno,
lo può’ restituire preso i nostri sportelli siti in Viale Brigate Partigiane 1A operativi dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 16.30.
Buongiorno, il contrassegno di mio figlio è scaduto lo scorso giugno 2020, in concomitanza con la scadenza della rivedibilità della L.104. A tutt’oggi la ASL non ci ha convocato per la vista medica, so che sono in forte ritardo (se non fermi) con le visite per via del Covid. Come devo regolarmi con il rinnovo del contrassegno? E’ stata prorogata la validità? Grazie
Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy .
Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Buongiorno. Volevo far notare che le informazioni sul vostro sito per richiedere, per la prima volta, il contrassegno per disabili con grave difficoltà motoria, non sono complete. Non sono indicate le due marche da bollo da 16€ ciascuna. Per evitare disagi agli utenti, bisognerebbe aggiungere anche questo dato.
Grazie delle segnalazione,in realtà sul modulo di richiesta( http://genovaparcheggi.com/wp-content/uploads/2017/02/20140401-Modulo-di-richiesta-contrassegno-auto-temporaneo-per-persone-con-gravi-disabilit%C3%A0-nella-deambulazione-06.pdf) e sulla guida all’uso (http://genovaparcheggi.com/wp-content/uploads/2016/08/cude_contrassegno_europeo_genova_parcheggi_spa.pdf) è segnalato chiaramente che per il rilascio del contrasegno temporaneo sono necesarie n° 2 marche da bollo.
Cordiali saluti.
Buongiorno, ho appena guardato il modello per il rilascio permanente del contrassegno disabili, il documento con le istruzioni e ovunque è indicato che servono 2 foto tessera e che il contrassegno costa 5 euro ma non mi sembra mai menzionato che servano 2 marche da bollo da 16 euro.
Sono sempre necessarie?
Grazie
Buongiorno,
le due marche da bollo occorrono esclusivamente per i permessi temporanei.
nel caso di soggetto autistico disabile grave 104 figlio minore di età come si procede per la richiesta del permesso disabili
Buongiorno, il rilascio del contrassegno disabile è possibile presentando la certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 nella quale sia chiaramente indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS.
Buongiorno
abbiamo un tagliando disabili scaduto il 4 agosto di quest’anno come dobbiamo procedere per rinnovarlo attendo una vostra risposta grazie mille
Documenti da presentare per il rinnovo contrassegno disabile permanente:
Certificato medico curante su modulo C4 (presente nella sezione modulistica ) che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che ne hanno dato luogo al rilascio;
documento d’identità del richiedente disabile;
eventuale documento d’identità del curatore/tutore;
N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell’autorizzazione e una sull’istanza;)
Al momento della consegna del contrassegno rinnovato è necessario restituire il vecchio contrassegno.
Documenti da presentare per il rilascio/rinnovo del contrassegno disabili temporaneo:
Il contrassegno temporaneo ha una validità riconosciuta dall’apposito certificato per un periodo inferiore ai cinque anni.
Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese in cui sia indicato che il diritto al contrassegno invalidi è riconosciuto “temporaneo” o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 se vi è indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS e che la persona è “rivedibile” (espressamente per il contrassegno);
documento d’identità del richiedente disabile;
eventuale documento d’identità del curatore/tutore;
N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell’autorizzazione e una sull’istanza;)
Al momento della consegna del contrassegno rinnovato è necessario restituire il vecchio contrassegno.
In tutti i casi il D.P.R. n° 151/2012 prevede espressamente sul retro la firma del disabile richiedente. Pertanto non è possibile procedere al rinnovo del contrassegno per delega.
Buongiorno
sono paziente oncologica con 104 art.3 comma 3, vorrei sapere se ho diritto al contrassegno.
Buongiorno,
il contrassegno disabili (CUDE) viene rilasciato ai cittadini che ai sensi del D.P.R. 495/92 abbiano capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
Ci faccia avere la certificazione in Suo possesso tramite mail: servizioclienti@gepark.com o personalmente presso il nostro Front office, in modo da poter valutare con certezza se ne ha diritto o meno.
Buongiorno ,
mia zia , anziana con difficoltà di deambulazione , deve rinnovare il permesso disabili , posso venire al posto suo con tutta la documentazione richiesta?
Oppure deve essere presente anche lei ?
Grazie
Buongiorno,
il Disciplinare per il rilascio dei contrassegni disabili approvato da Delibera di Giunta Comunale n °86/2018, seguendo i dettami del DPR 151/2013 (il C.U.D.E è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento e non può essere rilasciato per delega) e della DGR 1030/2013 (non hanno diritto al rilascio del contrassegno le persone allettate e/o barellate) ha imposto il rilascio del contrassegno con l’obbligatorietà della presenza della persona disabile presso l’ufficio della scrivente.
Buongiorno, vorrei sapere che modulo devo compilare e le modalità per cambiare una targa auto in merito ad un contrassegno per disabili.
Grazie
Buongiorno,
se è residente nel Comune di Genova utilizzi questo modulo:
https://genovaparcheggi.com/wp-content/uploads/2019/06/registrazione-targhe-per-disabili-residenti-nel-Comune-di-Genova.pdf
se NON è residente nel Comune di Genova utilizzi questo modulo:
https://genovaparcheggi.com/wp-content/uploads/2019/06/registrazione-targhe-per-disabili-residenti-fuori-dal-Comune-di-Genova.pdf
Buongiorno,
ho un contrassegno personale: numerato. Quindi con mio posteggio riservato. E’ possibile avere 1 duplicato del mio contrassegno? Eventualmente posso fare la fotocopia di quello originale e portarmela dietro?
Buongiorno,
il contrassegno disabili non è duplicabile e non si possono utilizzare fotocopie.
Ricordiamo che il contrassegno è strettamente personale e non è vincolato ad uno specifico veicolo. Può essere utilizzato in tutte le automobili usate per il trasporto della persona disabile, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un veicolo. Naturalmente, deve essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo: alla guida o accompagnato da terzi.
Il pass ha valore su tutto il territorio nazionale e, quando utilizzato, deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Buongiorno.
Devo fare un tagliando disabili exnovo per mio padre con documentazione asl di febbraio 2020 ma, per tanti motivi, non sono riuscita a venire da voi per espletare la pratica e per la complicanza, ora, del coronavirus.
Posso mandarvi tutto on line o è obbligatorio venire da voi, con mio padre, ovviamente appena possibile? Ci sono delle scadenze?
Grazie.
Cordiali saluti.
Maria O.
Buongiorno,
appena l’emergenza sanitaria in atto lo consentirà, dovrà obbligatoriamente venire con Suo padre presso i nostri uffici. Per informazioni circa la riapertura dell’ufficio al pubblico resti aggiornata con i nostri canali:
· pagina facebook https://www.facebook.com/ServiziMetropolitaniIntegrati/?eid=ARDPsvoutGCtgprsbvFqpSTwRw9FbYLubTRzlmY1jZIwU23VB5KNjI2xnQFA2_aaER9c5I2J-nbztFkT
• sito internet https://genovaparcheggi.com/
• call center 010539871
Buongiorno!
A chi bisogna rivolgersi per far togliere l’assurda necessità della presenza del disabile per il cxontrassegno?
Penso alla regione ma gradirei conferma.
Non ha senso, con certificato e carta di identità, e delega sottoscritta non mi hanno chiesto nulla nemmeno per il rinnovo del passapaorto!
In tempi di coronavirus mi sembra un’inutile e vessatoria richiesta.
Grazie e cordiali saluti.
Pietro Maifredi
Buonasera,
in estrema sintesi, il Disciplinare per il rilascio dei contrassegni disabili approvato da Delibera di Giunta Comunale n ° 86/2018, seguendo i dettami del DPR 151/2013 (il C.U.D.E è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento e non può essere rilasciato per delega) e della Delibera di Giunta Regionale 442/2017 (non hanno diritto al rilascio del contrassegno le persone allettate e/o barellate) ha imposto il rilascio del contrassegno con l’obbligatorietà della presenza della persona disabile presso i nostri uffici.
buongiorno, dovrei inserire la targa della nuova macchina sul contrassegno disabili , cosa devo fare ?
Buongiorno,
tale comunicazione può avvenire anche via mail al seguente indirizzo: servizioclienti@gepark.com
allegando copia del contrassegno e del libretto di circolazione
salve,
rif. contrassegno disabili, mia madre ha ottenuto il diritto all’accompagnamento (definitivo), 104, e le è stata riconosciuta invalidità 100%
volevo chiedere se è sufficente portare la documentazione arrivata per posta dall’inps dove si evince quando sopra, oppure serve una certificazione/un modulo particolare,
poichè mia madre 90enne in seguito ad un intervento ha momentanemente (ripeto momentaneamente) difficoltà ad entrare in macchina, volevo Vs conferma se , come comunicatomi telefonicamente, non è possibile portarla nei vs uffici tramite ambulanza perchè in questo modo non le verrebbe riconosciuto il diritto al contrassegno
grazie
Buongiorno, innanzitutto per il rilascio bisogna accertare se nella Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese vi è indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS.
Il Disciplinare per il rilascio dei contrassegni disabili approvato da Delibera di Giunta Comunale n ° 163/2014, seguendo i dettami del DPR 151/2013 (il C.U.D.E è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento e non può essere rilasciato per delega) e della DGR 1030/2013 (non hanno diritto al rilascio del contrassegno le persone allettate e/o barellate) ha imposto il rilascio del contrassegno con l’obbligatorietà della presenza della persona disabile presso l’ufficio preposto.
volevo sapere se per ottenere il contrassegno disabili (riconosciuta invalidità definitiva) oltre a comunicare numero della targa e tipo di veicolo bisogna portare anche iin visione il libretto di circolazione
Buongiorno,
i documenti da presentare per il rilascio contrassegno disabile permanente sono:
Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese in cui sia indicato che il diritto al contrassegno invalidi è riconosciuto “permanente” o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 se vi è indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS e che la persona è “non rivedibili” (ovvero che è rivedibili specificamente per il rilascio/rinnovo del contrassegno parcheggio per disabili);
documento d’identità del richiedente disabile (che si deve presentare di persona presso l’ufficio preposto per il rilascio del contrassegno);
eventuale documento d’identità del curatore/tutore;
N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell’autorizzazione e una sull’istanza;)
Per ogni contrassegno disabile è possibile registrare sino a n°3 targhe per transitare nelle corsie riservate ed accedere nelle Ztl cittadine.
Buongiorno,
vorrei sapere cosa bisogna fare per restituire un contrassegno disabile che scade il prossimo aprile.
Premetto che la persona indicata nel predetto contrassegno non è deceduta ma, non essendo più in possesso di un’auto, il contrassegno non è più necessario.
Grazie
Buongiorno,
lo può’ restituire preso i nostri sportelli siti in Viale Brigate Partigiane 1A operativi dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 16.30.
Buongiorno, il contrassegno di mio figlio è scaduto lo scorso giugno 2020, in concomitanza con la scadenza della rivedibilità della L.104. A tutt’oggi la ASL non ci ha convocato per la vista medica, so che sono in forte ritardo (se non fermi) con le visite per via del Covid. Come devo regolarmi con il rinnovo del contrassegno? E’ stata prorogata la validità? Grazie
Buongiorno,
i contrassegni disabili in scadenza sono stati prorogati al 31/12/2020.