Si informa che gli uffici di Genova Parcheggi spa – Via B. Partigiane 1 – saranno aperti al pubblico con orario dalle 8.30 alle 16.30 in via definitiva dal primo settembre p.v.
Ma come si fa a lasciare un messaggio così vago, riguardo agli orari : “…Si informa che gli uffici di Genova Parcheggi spa – Via B. Partigiane 1 – saranno aperti al pubblico con orario dalle 8.30 alle 16.30 in via definitiva dal primo settembre p.v. Fino ad allora , qual è l’orario attuale
Buongiorno.
Devo fare l’abbonamento annuale blu area zona piazza campetto e limitrofe. Cosa devo fare inviare quali documenti servono in modo da procedere il prima possibile?
Cordiali saluti
Buongiorno,
per poter dare una risposta precisa, è necessario sapere a quale titolo le occorre il permesso (residente, attività economica ecc ecc) e l’indirizzo esatto ( in Piazza Campetto non ci sono Blu Area ma è in Ztl).
buongiorno io volevo sapere come si può richiedere una nuova autorizzazione all’accesso ZTL per attività economica ( ad esclusione Di ztl Castelletto)
senza venire nei vostri Uffici . ( quali sono i vostri indirizzi di posta elettronica)
Grazie e buona giornata
Buongiorno,
i nostri sportelli polifunzionali sono aperti dal lunedi al venerdi con orario continuato 08.30/16.30.
Se i veicoli sono di proprietà, occorre copia libretto di circolazione e patente di guida.
Salve, è possibile richiedere un pass per il parcheggio in area blu per non residenti? Ci troviamo a Genova per lavoro e ne avremmo bisogno per circa un paio di mesi.
Buongiorno,
per l’abbonamento per l’isola azzurra di Viale Brigate Partigiane non occorre documentazione specifica.
Permesso al costo di € 80.00/ mese senza limitazione oraria e senza targa. I nostri sportelli siti in Viale Brigate Partigiane 1, sono aperti dal lunedì al venerdì con orario continuato 08.30/16.30.
Buongiorno,
per il duplicato occorre che il richiedente presenti presso i nostri sportelli la seguente documentazione:
-denuncia di smarrimento alle autorità competenti
-n° 2 fototessera
-documento di identità in corso di validità
Buongiorno,
c’è sempre la tariffa giornaliera per chi deve lasciare l’auto tutto il giorno e a quanto ammonta?
Posso pagare alle 7.00 in anche se la fascia oraria a pagamento parte dalle 8.00?
Grazie
Buongiorno, mio padre, deceduto pochi giorni fa, era detentore di un contrassegno invalidi. Volevo sapere se per la restituzione per l’annullamento devo recarmi presso i Vs. uffici e che documentazione allegare.
Buongiorno, dovrei rinnovare il permesso per parcheggiare con un’auto ibrida nelle aree blu. Come posso fare per rinnovarlo senza dover per forza venire agli sportelli? Il sito mi sembra richieda un codice che non ho mai avuto, eventualmente su quale documento è possibile che si trovi? Grazie.
Buongiorno,
ci invii una mail all’indirizzo servizioclienti@gepark.com indicando la targa del veicolo da rinnovare.
Le invieremo per posta elettronica il codice e tutte le modalità per poter fare il rinnovo online.
Buongiorno,
il pass residente lo può richiedere qualora disponga del veicolo alle seguenti condizioni:
a) proprietà; b) usufrutto o comodato d’uso al richiedente regolarmente trascritto sul carta di circolazione. In caso di appartenenza al medesimo nucleo familiare non è richiesta la trascrizione sul carta di circolazione; c) acquisto con patto di riservato dominio; d) locazione finanziaria (leasing) o noleggio; e) uso, dimostrato con dichiarazione del proprietario del veicolo resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000, in concessione da parte di società di cui è dipendente, collaboratore con regolare contratto e per la durata dello stesso, socio o titolare;
vorrei capire perché abitando in via Puggia non ho diritto come gli abitanti della zona alla seconda zona di parcheggio “la L” .
Vorrei sapere a chi posso rivolgermi per correggere questa disparità di diritti tra cittadini che da anni penalizza la nostra zona
Grazie
Buongiorno,
il provvedimento che disciplina “Blu Area” è la Deliberazione di Giunta Comunale n° 120/2018. In tale documento sono trascritte tutte le regole e le disposizioni applicate attualmente dalla scrivente.
Mia figlia dovrà lasciare l’auto parcheggiata almeno sette ore in piazza della Vittoria per recarsi in università……cosa deve fare per avere un a abbonamento a tariffa ridotta?
La mia autorizzazione ZONA G scade a Luglio – dovendo partire primi giorni Aprile per una assenza di qualche mese e non volendo far scadere il permesso posso rinnovarlo entro la fine del corrente mese di Marzo o primi giorni di Aprile ?
Buongiorno,
il permesso lo può rinnovare tranquillamente in prossimità della scadenza utilizzando il nostro portale online con pagamento con carta di credito.
Se hai dubbi/problemi scriva a: servizioclienti@gepark.com
Primo tagliando disabili per la mamma di 94 anni, è necessario un’appuntamento, eviterei volentieri di fargli fare la coda visto l’età. Altra cosa ho i documenti rilasciati l’anno scorso, ma per vari e ovvi motivi fino ad oggi non ho potuto recarmi ai vostri sportelli. Grazie per l’attenzione, Distinti Saluti.
Buongiorno,
non esiste allo stato attuale la possibilità del rilascio del contrassegno previo appuntamento ma generalmente, visto e considerato che cerchiamo di dare la precedenza ai soggetti più fragili, tale operazione è abbastanza veloce.Per quanto concerne “i documenti rilasciati l’anno scorso” bisogna capire di che documenti parliamo. Le consigliamo di anticiparci tale documentazione via mail all’indirizzo servizioclienti@gepark.com per evitare inutili malintesi.
Buongiorno.
Dovrei richiedere per la prima volta il permesso in quanto residente, le due auto che vorrei registrare sono una intestata a mio padre e l’altra al padre della mia compagna (senza alcuna trascrizione su carta di circolazione). E’ un’eventualità possibile? Grazie.
Buongiorno,
il permesso residente in Blu Area è possilie qualora un veicolo lo si utilizzi a titolo di:
a) proprietà;
b) usufrutto o comodato d’uso al richiedente regolarmente trascritto sulla carta di circolazione. In caso di appartenenza al medesimo nucleo familiare, purché conviventi, non è richiesta la trascrizione sulla carta di circolazione;
c) acquisto con patto di riservato dominio;
d) locazione finanziaria (leasing) o noleggio;
e) uso, dimostrato con dichiarazione del proprietario del veicolo resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000, in concessione da parte di società di cui è dipendente, collaboratore con regolare contratto e per la durata dello stesso, socio o titolare;
Buongiorno devo attivare il parcheggio per disalbili e colcò sapere cosa devo fare. Ho già mandato tramite patronato richiesta e mi hanno mandato il comune l’accettazione della104. Attendo una risp grazie
A chi serve: ai cittadini che ai sensi del D.P.R. 495/92 abbiano capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta ed ai non vedenti (D.P.R. 503/96). Il contrassegno é strettamente personale, non é vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale.
Quando serve: durante gli spostamenti del disabile con autoveicolo, anche accompagnato. Il contrassegno non può essere utilizzato da soggetti diversi dal titolare.
Quanto dura: se l’invalidità é permanente dura 5 anni, altrimenti é pari alla durata del periodo di invalidità attestata dalla certificazione dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, tranne i casi di invalidità temporanea la cui durata é pari al periodo di sensibile deambulazione ridotta.
Come si fa per ottenerlo: documenti da presentare per il rilascio contrassegno disabile permanente. Il contrassegno permanente ha una validità di cinque anni
Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese in cui sia indicato che il diritto al contrassegno invalidi è riconosciuto “permanente” o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 se vi è indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS e che la persona è “non rividibile” (ovvero che è rividibile specificamente per il rilascio/rinnovo del contrassegno parcheggio per disabili);
documento d’identità del richiedente disabile (che si deve presentare di persona presso l’ufficio preposto per il rilascio del contrassegno);
eventuale documento d’identità del curatore/tutore;
N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell’autorizzazione e una sull’istanza;)
Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy .
Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ma come si fa a lasciare un messaggio così vago, riguardo agli orari : “…Si informa che gli uffici di Genova Parcheggi spa – Via B. Partigiane 1 – saranno aperti al pubblico con orario dalle 8.30 alle 16.30 in via definitiva dal primo settembre p.v. Fino ad allora , qual è l’orario attuale
Buongiorno, Le confermiamo che siamo aperti al pubblico con orario continuato dalle 8.30 alle 16.30, dal lunedi al venerdi.
Buongiorno.
Devo fare l’abbonamento annuale blu area zona piazza campetto e limitrofe. Cosa devo fare inviare quali documenti servono in modo da procedere il prima possibile?
Cordiali saluti
Buongiorno,
per poter dare una risposta precisa, è necessario sapere a quale titolo le occorre il permesso (residente, attività economica ecc ecc) e l’indirizzo esatto ( in Piazza Campetto non ci sono Blu Area ma è in Ztl).
buongiorno io volevo sapere come si può richiedere una nuova autorizzazione all’accesso ZTL per attività economica ( ad esclusione Di ztl Castelletto)
senza venire nei vostri Uffici . ( quali sono i vostri indirizzi di posta elettronica)
Grazie e buona giornata
Il primo rilascio deve essere fatto presso i nostri sportelli siti in Viale Brigate Partigiane 1.
Il rinnovo lo potrà fare in via telematica.
Buongiorno volevo sapere se fino a giovedì 30 aprile sarà possibile parcheggiare in centro con l autocertificazione. Grazie.
Buongiorno, la Blu Area e le isole azzurre sono attive, ciò nonostante visto è considerato l’emergenza sanitaria che affligge il paese, in questo momento abbiamo ritenuto opportuno non sanzionare le irregolarità.
Consigliamo comunque di aggiornarsi costantemente con i nostri canali:
· pagina facebook https://www.facebook.com/ServiziMetropolitaniIntegrati/?eid=ARDPsvoutGCtgprsbvFqpSTwRw9FbYLubTRzlmY1jZIwU23VB5KNjI2xnQFA2_aaER9c5I2J-nbztFkT
• sito internet https://genovaparcheggi.com/
• call center 010539871
Non occorre esporre l’autocertificazione!
Vado ad abitare in via Righetti 8; in che orari posso venire per abbonarmi per due auto? che documenti devo portare?
Buongiorno,
i nostri sportelli polifunzionali sono aperti dal lunedi al venerdi con orario continuato 08.30/16.30.
Se i veicoli sono di proprietà, occorre copia libretto di circolazione e patente di guida.
Salve, è possibile richiedere un pass per il parcheggio in area blu per non residenti? Ci troviamo a Genova per lavoro e ne avremmo bisogno per circa un paio di mesi.
Buongiorno,
tutte le categorie “non residenti” aventi diritto ad un permesso, le trova al seguente link:
https://genovaparcheggi.com/autorizzazioni-non-residenti-blu-area/
Buongiorno mi servirebbe un abbonamento mensile per parcheggiare in Via Brigate Partigiane per motivi di lavoro. Che documentazione serve grazie
Buongiorno,
per l’abbonamento per l’isola azzurra di Viale Brigate Partigiane non occorre documentazione specifica.
Permesso al costo di € 80.00/ mese senza limitazione oraria e senza targa. I nostri sportelli siti in Viale Brigate Partigiane 1, sono aperti dal lunedì al venerdì con orario continuato 08.30/16.30.
Buongiorno
ho perso il contrassegno invalidi, cosa devo fare per riaverlo?
grazie
Buongiorno,
per il duplicato occorre che il richiedente presenti presso i nostri sportelli la seguente documentazione:
-denuncia di smarrimento alle autorità competenti
-n° 2 fototessera
-documento di identità in corso di validità
Buongiorno,
c’è sempre la tariffa giornaliera per chi deve lasciare l’auto tutto il giorno e a quanto ammonta?
Posso pagare alle 7.00 in anche se la fascia oraria a pagamento parte dalle 8.00?
Grazie
Buongiorno, la tariffa giornaliera è presente solo nei parcheggi d’interscambio.
Su questo link: https://genovaparcheggi.com/parcheggi-di-interscambio/
troverà maggiori informazioni.
Buongiorno, mio padre, deceduto pochi giorni fa, era detentore di un contrassegno invalidi. Volevo sapere se per la restituzione per l’annullamento devo recarmi presso i Vs. uffici e che documentazione allegare.
Grazie
Buongiorno,
il contrassegno disabili di Suo padre, può essere restituito presso i nostri uffici, allegando un’autocertificazione del decesso.
Buongiorno, dovrei rinnovare il permesso per parcheggiare con un’auto ibrida nelle aree blu. Come posso fare per rinnovarlo senza dover per forza venire agli sportelli? Il sito mi sembra richieda un codice che non ho mai avuto, eventualmente su quale documento è possibile che si trovi? Grazie.
Buongiorno,
ci invii una mail all’indirizzo servizioclienti@gepark.com indicando la targa del veicolo da rinnovare.
Le invieremo per posta elettronica il codice e tutte le modalità per poter fare il rinnovo online.
Buongiorno,
È possibile richiedere pass residenti per un veicolo non intestato a me?quali sono le procedure?
Buongiorno,
il pass residente lo può richiedere qualora disponga del veicolo alle seguenti condizioni:
a) proprietà; b) usufrutto o comodato d’uso al richiedente regolarmente trascritto sul carta di circolazione. In caso di appartenenza al medesimo nucleo familiare non è richiesta la trascrizione sul carta di circolazione; c) acquisto con patto di riservato dominio; d) locazione finanziaria (leasing) o noleggio; e) uso, dimostrato con dichiarazione del proprietario del veicolo resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000, in concessione da parte di società di cui è dipendente, collaboratore con regolare contratto e per la durata dello stesso, socio o titolare;
vorrei capire perché abitando in via Puggia non ho diritto come gli abitanti della zona alla seconda zona di parcheggio “la L” .
Vorrei sapere a chi posso rivolgermi per correggere questa disparità di diritti tra cittadini che da anni penalizza la nostra zona
Grazie
Buongiorno,
il provvedimento che disciplina “Blu Area” è la Deliberazione di Giunta Comunale n° 120/2018. In tale documento sono trascritte tutte le regole e le disposizioni applicate attualmente dalla scrivente.
Mia figlia dovrà lasciare l’auto parcheggiata almeno sette ore in piazza della Vittoria per recarsi in università……cosa deve fare per avere un a abbonamento a tariffa ridotta?
Buongiorno,
il parcheggio di Piazza della vittoria è in concessione alla società Apcoa Spa non alla scrivente.
La mia autorizzazione ZONA G scade a Luglio – dovendo partire primi giorni Aprile per una assenza di qualche mese e non volendo far scadere il permesso posso rinnovarlo entro la fine del corrente mese di Marzo o primi giorni di Aprile ?
Buongiorno,
il permesso lo può rinnovare tranquillamente in prossimità della scadenza utilizzando il nostro portale online con pagamento con carta di credito.
Se hai dubbi/problemi scriva a: servizioclienti@gepark.com
Primo tagliando disabili per la mamma di 94 anni, è necessario un’appuntamento, eviterei volentieri di fargli fare la coda visto l’età. Altra cosa ho i documenti rilasciati l’anno scorso, ma per vari e ovvi motivi fino ad oggi non ho potuto recarmi ai vostri sportelli. Grazie per l’attenzione, Distinti Saluti.
Buongiorno,
non esiste allo stato attuale la possibilità del rilascio del contrassegno previo appuntamento ma generalmente, visto e considerato che cerchiamo di dare la precedenza ai soggetti più fragili, tale operazione è abbastanza veloce.Per quanto concerne “i documenti rilasciati l’anno scorso” bisogna capire di che documenti parliamo. Le consigliamo di anticiparci tale documentazione via mail all’indirizzo servizioclienti@gepark.com per evitare inutili malintesi.
Buongiorno.
Dovrei richiedere per la prima volta il permesso in quanto residente, le due auto che vorrei registrare sono una intestata a mio padre e l’altra al padre della mia compagna (senza alcuna trascrizione su carta di circolazione). E’ un’eventualità possibile? Grazie.
Buongiorno,
il permesso residente in Blu Area è possilie qualora un veicolo lo si utilizzi a titolo di:
a) proprietà;
b) usufrutto o comodato d’uso al richiedente regolarmente trascritto sulla carta di circolazione. In caso di appartenenza al medesimo nucleo familiare, purché conviventi, non è richiesta la trascrizione sulla carta di circolazione;
c) acquisto con patto di riservato dominio;
d) locazione finanziaria (leasing) o noleggio;
e) uso, dimostrato con dichiarazione del proprietario del veicolo resa ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000, in concessione da parte di società di cui è dipendente, collaboratore con regolare contratto e per la durata dello stesso, socio o titolare;
Buongiorno devo attivare il parcheggio per disalbili e colcò sapere cosa devo fare. Ho già mandato tramite patronato richiesta e mi hanno mandato il comune l’accettazione della104. Attendo una risp grazie
A chi serve: ai cittadini che ai sensi del D.P.R. 495/92 abbiano capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta ed ai non vedenti (D.P.R. 503/96). Il contrassegno é strettamente personale, non é vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale.
Quando serve: durante gli spostamenti del disabile con autoveicolo, anche accompagnato. Il contrassegno non può essere utilizzato da soggetti diversi dal titolare.
Quanto dura: se l’invalidità é permanente dura 5 anni, altrimenti é pari alla durata del periodo di invalidità attestata dalla certificazione dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, tranne i casi di invalidità temporanea la cui durata é pari al periodo di sensibile deambulazione ridotta.
Come si fa per ottenerlo: documenti da presentare per il rilascio contrassegno disabile permanente. Il contrassegno permanente ha una validità di cinque anni
Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 3 Genovese in cui sia indicato che il diritto al contrassegno invalidi è riconosciuto “permanente” o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 se vi è indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS e che la persona è “non rividibile” (ovvero che è rividibile specificamente per il rilascio/rinnovo del contrassegno parcheggio per disabili);
documento d’identità del richiedente disabile (che si deve presentare di persona presso l’ufficio preposto per il rilascio del contrassegno);
eventuale documento d’identità del curatore/tutore;
N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell’autorizzazione e una sull’istanza;)