Una città amica è una città che permette a tutti di vivere i suoi spazi.
Mobilità è possibilità di muoversi liberamente negli spazi urbani, indipendentemente dall’età e dalle capacità motorie.
Le persone che ne hanno diritto possono richiedere l’autorizzazione speciale per la sosta e per la circolazione nelle aree a traffico limitato.
Cos’è il permesso disabili
L’art. 1 del DPR 151 del 30.07.2012, intervenuto a modificare l’art. 381 del DPR 495 del 16.12.1992 (regolamento di esecuzione e attuazione del nuovo codice della strada), stabilisce che per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, il comune rilascia apposita autorizzazione, previo specifico accertamento sanitario.
Il contrassegno, denominato C.U.D.E, è strettamente personale, non legato ad un veicolo, dunque non è rilasciabile a soggetti giuridici diversi; Il contrassegno va esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando il disabile è alla guida o è a bordo del veicolo accompagnato da terzi.
Nel contrassegno sono presenti una foto formato tessera del titolare, la sua firma e un ologramma adesivo che contribuiscono ad attestare la veridicità del permesso e a contrastare, di conseguenza, abusi e falsificazioni.
E’ un documento di riconoscimento che consente , in tutto il territorio europeo, la circolazione e la sosta nelle zone in cui il transito è soggetto a limitazioni.
Il modello europeo è in vigore dal 15/09/2012.