Informazioni utili:
- Il contrassegno speciale deve essere esposto in originale sulla parte anteriore del veicolo a specifico servizio della persona disabile titolare del contrassegno, ed è vietato l’uso di fotocopie
- La validità massima del contrassegno speciale è di 5 anni, salvo durate inferiori per le autorizzazioni temporanee
-
La normativa italiana prevede che il contrassegno speciale consente ai veicoli al servizio di persone invalide disabili titolari del contrassegno di:
- Sostare nei posteggi riservati agli invalidi (esclusi quelli “personalizzati” individuati dal numero del contrassegno)
- Sostare senza limiti di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato
- Transitare nelle Zone a Traffico Limitato e nelle Aree Pedonali (qualora è autorizzato l’accesso anche ad una sola categoria di veicoli per l’espletamento di servizi trasporto di pubblica utilità) e sostare, entro i limiti tracciati, all’interno della stessa Z.T.L.
- Sostare, entro i limiti tracciati, nelle Zone a Sosta Limitata 5) Transitare nei percorsi preferenziali o le corsie preferenziali riservate, oltre che ai mezzi di trasporto pubblico collettivo di persone, anche ai Taxi
- Il contrassegno speciale è strettamente personale, viene rilasciato ai soli residenti del Comune di Genova, ha validità in tutta la Comunità Europea non è vincolato ad uno specifico veicolo
- Il contrassegno speciale, in caso di perdita dei requisiti patologici, di trasferimento di residenza, scadenza, decesso dell’interessato, deve essere restituito all’ufficio competente
- La persona disabile o chi per esso, nel caso in cui il contrassegno speciale sia ritirato per sequestro cautelare ex art. 16 L. 24-11-1981 n° 689 o per accertamenti relativi all’uso improprio di cui all’art. 188, cc. 4 e 5, dovrà rivolgersi all’ufficio amministrativo della Polizia Municipale in Via di Francia 1 – 9° piano previo appuntamento.
- In caso di duplicato emesso per furto o smarrimento, il contrassegno dovrà essere restituito nel caso di ritrovamento dell’originale.
- Si precisa che nel Comune di Genova, i veicoli al servizio della persona disabile, titolare del contrassegno speciale, possono posteggiare gratuitamente nelle AREE BLU e ISOLE AZZURRE, quando il posteggio disabili è già occupato da altro veicolo.
- La comunicazione della targa, contestualmente alla richiesta di rilascio del contrassegno è facoltativa. La stessa, se indicata, sarà inserita nella lista degli autorizzati all’accesso nel Centro Storico e, con l’invio in maniera automatica ad AMT spa, anche al transito nelle Corsie Gialle. Sulla base della DGC 276/2015, per ragioni di sicurezza, è fatto divieto di transitare lungo le corsie riservate ai ciclomotori e motocicli a due ruote quindi è esclusa la registrazione al transito su Corsie Gialle per dette categorie. Per eventuali comunicazioni in merito alla registrazione si prega di contattare il Servizio Clienti Genova Parcheggi spa indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure il servizio clienti AMT spa all’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
- Il Disciplinare per il rilascio dei contrassegni disabili approvato da Delibera di Giunta Comunale n ° 163/2014, seguendo i dettami del DPR 151/2013 (il C.U.D.E è a tutti gli effetti un documento di riconoscimento e non può essere rilasciato per delega) e della DGR 1030/2013 (non hanno diritto al rilascio del contrassegno le persone allettate e/o barellate) ha imposto il rilascio del contrassegno con l’obbligatorietà della presenza della persona disabile presso l’ufficio preposto.